METTITI IN GIOCO CON…L’ARCHEOLOGIA

METTITI IN GIOCO CON…L’ARCHEOLOGIA
kit progettato dalla Rete dei musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova (Ma_net)
Gioco di società, in scala 1:1 o da tavolo, per sfidarsi con i compagni di classe o con gli amici
L'archeologia non è solo avventura, ma molto di più. Punto di partenza del lavoro dell'archeologo sono gli oggetti antichi ed è proprio grazie alle storie che dai reperti prendono vita che si possono presentare molti aspetti sconosciuti, ma pur sempre affascinanti, di questo lavoro: affrontare uno scavo, schedare i reperti, impostare un restauro o decidere come esporre i reperti in museo sono tutti aspetti che fanno parte del lavoro quotidiano dell'archeologo e che costituiscono le tappe di questo bellissimo viaggio alla scoperta del mondo dell'archeologia! Laboratorio
Un gioco di società per divertirsi con gli amici e i compagni di classe composto da:
- 1 tabellone gioco; 1 libretto con le regole del gioco; 5 carte di identità dei personaggi; 20 carte delle missioni; 75 schede dei reperti archeologici; 86 gettoni con gli strumenti che l'archeologo utilizza per lavorare; 1 dado.
- due libretti, "Da grande farò l'archeologo" e "Avventure nel tempo", da leggere, sfogliare, commentare per capire cos'è l'archeologia e come lavora l'archeologo.
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
Scheda didattica per docenti
Il gioco in scatola è in vendita al bookshop del Museo
kit progettato dalla Rete dei musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova (Ma_net)
Gioco di società, in scala 1:1 o da tavolo, per sfidarsi con i compagni di classe o con gli amici
L'archeologia non è solo avventura, ma molto di più. Punto di partenza del lavoro dell'archeologo sono gli oggetti antichi ed è proprio grazie alle storie che dai reperti prendono vita che si possono presentare molti aspetti sconosciuti, ma pur sempre affascinanti, di questo lavoro: affrontare uno scavo, schedare i reperti, impostare un restauro o decidere come esporre i reperti in museo sono tutti aspetti che fanno parte del lavoro quotidiano dell'archeologo e che costituiscono le tappe di questo bellissimo viaggio alla scoperta del mondo dell'archeologia! Laboratorio
Un gioco di società per divertirsi con gli amici e i compagni di classe composto da:
- 1 tabellone gioco; 1 libretto con le regole del gioco; 5 carte di identità dei personaggi; 20 carte delle missioni; 75 schede dei reperti archeologici; 86 gettoni con gli strumenti che l'archeologo utilizza per lavorare; 1 dado.
- due libretti, "Da grande farò l'archeologo" e "Avventure nel tempo", da leggere, sfogliare, commentare per capire cos'è l'archeologia e come lavora l'archeologo.
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
Scheda didattica per docenti
Il gioco in scatola è in vendita al bookshop del Museo
ANDAR PER SENTIERI

ANDAR PER SENTIERI...
Camminando nella Riserva Naturale di Manerba del Garda Riconoscimento di fiori, cespugli e piante incontrati percorrendo alcuni dei numerosi sentieri del parco della Rocca e del Sasso.
Laboratorio
- Visita alla sezione naturalistica del museo (primo piano) con individuazione dei vari ambienti che costituiscono il parco
- Breve percorso naturalistico nel parco, con osservazione guidata e riconoscimento di fiori, cespugli e piante mediante l'utilizzo di una scheda-erbario su cui ogni ragazzo potrà disegnare alcuni degli esemplari più caratteristici per poi colorarli o applicare le fotografiche scattate durante il tragitto.
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
Camminando nella Riserva Naturale di Manerba del Garda Riconoscimento di fiori, cespugli e piante incontrati percorrendo alcuni dei numerosi sentieri del parco della Rocca e del Sasso.
Laboratorio
- Visita alla sezione naturalistica del museo (primo piano) con individuazione dei vari ambienti che costituiscono il parco
- Breve percorso naturalistico nel parco, con osservazione guidata e riconoscimento di fiori, cespugli e piante mediante l'utilizzo di una scheda-erbario su cui ogni ragazzo potrà disegnare alcuni degli esemplari più caratteristici per poi colorarli o applicare le fotografiche scattate durante il tragitto.
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
COSTRUISCO IL MIO MOSAICO
COSTRUISCO IL MIO MOSAICO
Entriamo in una casa degli antichi Romani Come erano decorate le case nei tempi antichi? E i loro pavimenti? Visita al Museo per guardare alcuni frammenti di pavimenti a mosaico dalla villa romana che si trova sotto la chiesa della Pieve.
Laboratorio
- Utilizzo di quadratini di cartone colorato per ricomporre un motivo a scelta, seguendo uno schema già disegnato tratto da un esempio presente nel territorio.
Percorso destinato alla Scuola dell’Infanzia
Entriamo in una casa degli antichi Romani Come erano decorate le case nei tempi antichi? E i loro pavimenti? Visita al Museo per guardare alcuni frammenti di pavimenti a mosaico dalla villa romana che si trova sotto la chiesa della Pieve.
Laboratorio
- Utilizzo di quadratini di cartone colorato per ricomporre un motivo a scelta, seguendo uno schema già disegnato tratto da un esempio presente nel territorio.
Percorso destinato alla Scuola dell’Infanzia
LA PRIMA VOLTA AL MUSEO...

LA PRIMA VOLTA AL MUSEO...
Conoscere il Museo e i reperti in esso contenuti Cos’è un museo, quali sono le sue finalità, cosa conserva. Visita il Museo insieme a un vero archeologo e conosci i reperti che vi sono conservati.
Laboratorio
- Attività di manipolazione e riproduzione di alcuni reperti osservati in museo.
- Attività ludico-didattica attraverso il gioco del memory
Percorso destinato alla Scuola dell’Infanzia
Conoscere il Museo e i reperti in esso contenuti Cos’è un museo, quali sono le sue finalità, cosa conserva. Visita il Museo insieme a un vero archeologo e conosci i reperti che vi sono conservati.
Laboratorio
- Attività di manipolazione e riproduzione di alcuni reperti osservati in museo.
- Attività ludico-didattica attraverso il gioco del memory
Percorso destinato alla Scuola dell’Infanzia
LA BOTTEGA DELL’AFFRESCO

LA BOTTEGA DELL’AFFRESCO
La decorazione di ville, chiese e castelli dall’epoca romana al medioevo L’uso dei pigmenti colorati su intonaco fresco, applicato sulle pareti degli edifici, permette di ottenere grandi superfici decorate che si mantengono nei secoli. Sperimentiamo insieme questa tecnica antichissima come fossimo i pittori di un cantiere d’altri tempi.
Laboratorio
- Preparazione della tavoletta di terracotta con intonaco
- Trasferimento dell’immagine scelta con la tecnica dello spolvero
- Pittura a fresco
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
Scheda didattica per docenti
La decorazione di ville, chiese e castelli dall’epoca romana al medioevo L’uso dei pigmenti colorati su intonaco fresco, applicato sulle pareti degli edifici, permette di ottenere grandi superfici decorate che si mantengono nei secoli. Sperimentiamo insieme questa tecnica antichissima come fossimo i pittori di un cantiere d’altri tempi.
Laboratorio
- Preparazione della tavoletta di terracotta con intonaco
- Trasferimento dell’immagine scelta con la tecnica dello spolvero
- Pittura a fresco
Percorso destinato alla scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo Grado
Scheda didattica per docenti
LA MENSA DEL CASTELLO

LA MENSA DEL CASTELLO
Il cibo e le suppellettili sulla tavola della Rocca di Manerba Le abitudini alimentari e i recipienti per la preparazione, la cottura e la mensa nel Medioevo: impariamo insieme a distinguerne forme e funzione.
Laboratorio
- Decorazione di un piatto nello stile di quelli rinvenuti negli scavi
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
Il cibo e le suppellettili sulla tavola della Rocca di Manerba Le abitudini alimentari e i recipienti per la preparazione, la cottura e la mensa nel Medioevo: impariamo insieme a distinguerne forme e funzione.
Laboratorio
- Decorazione di un piatto nello stile di quelli rinvenuti negli scavi
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
IN GUARDIA BALESTRIERE, DIFENDERE LA ROCCA DI MANERBA E' TUO DOVERE

IN GUARDIA BALESTRIERE, DIFENDERE LA ROCCA DI MANERBA E' TUO DOVERE
L'arte di combattere nel Medioevo Alcuni aspetti dell'apparato militare, dalle armi alle armature in uso nel periodo medievale, ricostruiti attraverso l'analisi dei reperti rinvenuti negli scavi sulla Rocca.
Laboratorio
- Ricostruzione di alcune parti di armature
- Prove di tiro con la balestra
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
L'arte di combattere nel Medioevo Alcuni aspetti dell'apparato militare, dalle armi alle armature in uso nel periodo medievale, ricostruiti attraverso l'analisi dei reperti rinvenuti negli scavi sulla Rocca.
Laboratorio
- Ricostruzione di alcune parti di armature
- Prove di tiro con la balestra
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
LA ROCCA DI MANERBA: STORIA DELLA FORTIFICAZIONE MEDIEVALE

LA ROCCA DI MANERBA: STORIA DELLA FORTIFICAZIONE MEDIEVALE
I mutamenti nel tempo della Rocca medievale di Manerba attraverso le sue fasi edilizie Gli aspetti costruttivi di un castello-fortezza approfonditi insieme agli studenti attraverso l'osservazione diretta dei resti conservati sul luogo.
Laboratorio
- Analisi delle diverse fasi architettoniche e ipotesi sull'organizzazione interna della Rocca
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
I mutamenti nel tempo della Rocca medievale di Manerba attraverso le sue fasi edilizie Gli aspetti costruttivi di un castello-fortezza approfonditi insieme agli studenti attraverso l'osservazione diretta dei resti conservati sul luogo.
Laboratorio
- Analisi delle diverse fasi architettoniche e ipotesi sull'organizzazione interna della Rocca
Percorso destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
NON SOLO PER CONDIRE...
NON SOLO PER CONDIRE...
La produzione olearia della Valtenesi in epoca romana La storia dell'olio al tempo degli antichi romani: dalla coltivazione dell'ulivo alla produzione dell'olio, ai suoi mille usi; scopriamone alcuni usando antichi ricettari.
Laboratorio
- Creazione di un unguento a base di olio secondo ricette romane
Percorso destinato alla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
La produzione olearia della Valtenesi in epoca romana La storia dell'olio al tempo degli antichi romani: dalla coltivazione dell'ulivo alla produzione dell'olio, ai suoi mille usi; scopriamone alcuni usando antichi ricettari.
Laboratorio
- Creazione di un unguento a base di olio secondo ricette romane
Percorso destinato alla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Scheda didattica per docenti
ABITARE SULL'ACQUA: LA CACCIA

ABITARE SULL'ACQUA: LA CACCIA
La vita nella palafitta dell'Età del Bronzo di località S. Sivino a Manerba Dopo la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento la selvaggina continua ad essere molto importante nell'alimentazione dell'uomo. Prepariamoci insieme a cacciare con arco e frecce!
Laboratorio
- Costruzione di una freccia con gli stessi materiali usati dagli uomini che abitavano le palafitte
- Tiro con l'arco contro un bersaglio che rappresenta una delle prede preferite
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
La vita nella palafitta dell'Età del Bronzo di località S. Sivino a Manerba Dopo la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento la selvaggina continua ad essere molto importante nell'alimentazione dell'uomo. Prepariamoci insieme a cacciare con arco e frecce!
Laboratorio
- Costruzione di una freccia con gli stessi materiali usati dagli uomini che abitavano le palafitte
- Tiro con l'arco contro un bersaglio che rappresenta una delle prede preferite
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
ABITARE SULL'ACQUA: GLI OGGETTI SIMBOLICI

ABITARE SULL'ACQUA: GLI OGGETTI SIMBOLICI
La vita nella palafitta dell'Età del Bronzo di località S. Sivino a Manerba L'uso dei metalli permette all'uomo delle palafitte di produrre vari utensili in bronzo, armi e gioielli: analizziamoli e riproduciamoli insieme.
Laboratorio
- Assemblaggio di un pugnaletto in cartoncino e corda
- Infilatura di perle di collana in materiali diversi
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
La vita nella palafitta dell'Età del Bronzo di località S. Sivino a Manerba L'uso dei metalli permette all'uomo delle palafitte di produrre vari utensili in bronzo, armi e gioielli: analizziamoli e riproduciamoli insieme.
Laboratorio
- Assemblaggio di un pugnaletto in cartoncino e corda
- Infilatura di perle di collana in materiali diversi
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
LA MACCHINA DEL TEMPO: RITORNO ALLA PREISTORIA

LA MACCHINA DEL TEMPO: RITORNO ALLA PREISTORIA
Scopriamo insieme agli archeologi l'area sacra del Riparo Valtenesi
Gli studenti affrontano lo scavo simulato di un contesto archeologico, "sfogliando" i diversi strati formatisi nel tempo a seguito delle attività dell'uomo.
Laboratorio
- Scomposizione stratigrafica di un modellino della camera funeraria del sepolcreto dell'Età del Rame al Riparo Valtenesi ricomposta nel Museo.
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
Scopriamo insieme agli archeologi l'area sacra del Riparo Valtenesi
Gli studenti affrontano lo scavo simulato di un contesto archeologico, "sfogliando" i diversi strati formatisi nel tempo a seguito delle attività dell'uomo.
Laboratorio
- Scomposizione stratigrafica di un modellino della camera funeraria del sepolcreto dell'Età del Rame al Riparo Valtenesi ricomposta nel Museo.
Percorso destinato alla Scuola Primaria
Scheda didattica per docenti
ELENCO COMPLETO DEI PROGETTI DIDATTICI DEL MUSEO

ELENCO COMPLETO DEI PROGETTI DIDATTICI DEL MUSEO
Oltre ai progetti didattici pubblicati sul sito, potete consultare l'elenco completo dell'offerta del museo per le Scuole scaricando il pdf qui allegato.
Elenco completo dei progetti didattici per le Scuole
Oltre ai progetti didattici pubblicati sul sito, potete consultare l'elenco completo dell'offerta del museo per le Scuole scaricando il pdf qui allegato.
Elenco completo dei progetti didattici per le Scuole